Rating di legalità

Il rating di legalità è una certificazione che consente alle aziende di partecipare a Bandi Pubblici in posizione privilegiata oltre che ottenere agevolazioni in merito a finanziamenti pubblici e credito bancario.

Rappresenta nei fatti una sorta di “certificazione”, è garanzia di legalità e trasparenza in grado di assicurare tutta una serie di benefici sia in termini economico-finanziari sia in termini di consolidamento della posizione aziendale che migliora la propria reputazione e le proprie performances.

Modello 231

Se vuoi evitare che la tua azienda venga pesantemente sanzionata, se non vuoi incorrere nell’interdizione dall’esercizio della propria attività, nell’esclusione da agevolazioni, finanziamenti, contributi o sussidi o nell’eventuale revoca di quelli già concessi se non vuoi subire il divieto di contrattare con la Pubblica Amministrazione; la sospensione o la revoca delle autorizzazioni, licenze o concessioni e se non vuoi che ti vengano comminate pesanti sanzioni di tipo economico, è necessario che la tua azienda si doti di una politica di responsabilità sociale aziendale.

Per ottenere questo risultato e al tempo stesso proteggere la tua impresa devi dotarti di un modello di organizzazione, gestione e controllo di cui al D. lgs. 231/2001.

Sovrindebitamento

La legge n. 3/2012 ha introdotto nel nostro ordinamento la nozione di “sovrindebitamento” con la quale si è tentato di indicare la difficoltà che taluni soggetti incontrano nel pagare i propri debiti.

Quando il soggetto debitore è un soggetto non fallibile, ovvero è un consumatore, una piccola impresa, un lavoratore autonomo o una ditta individuale e non riesce a pagare i propri debiti a causa di un eccessivo squilibrio tra le disponibilità economiche ed i debiti da pagare può attivare una procedura c.d. da sovrindebitamento e ridurre notevolmente la propria esposizione debitoria.

Contattaci per sapere se sei sovrindebitato e ti aiuteremo a risolvere i tuoi problemi!

Assistenza legale

Lo studio AB Consulting fornisce consulenza e assistenza giudiziale e stragiudiziale alle PMI nei molteplici settori della responsabilità civile e penale, di origine contrattuale ed extracontrattuale, nel recupero crediti e, di conseguenza, nelle procedure esecutive.

Contattaci per una prima consulenza gratuita

Codice Etico

Il codice etico di un’azienda, detto anche codice di condotta, è un documento contenente una serie di regole sociali e morali redatte dall’azienda e alle quali tutti i membri della società devono attenersi.

Rappresenta un’opportunità per definire in modo chiaro la cultura aziendale e i suoi standard etici di condotta, è un documento necessario a sviluppare un ambiente di lavoro sicuro, meritocratico e integro.

Solo un’azienda alla cui base della governance aziendale vi siano i valori dell’onestà e dell’attenzione alla persona potrà essere solida e competitiva nel tempo.

White List

Le White List sono elenchi rilasciati dalle Prefetture italiane, ai quali possono registrarsi tutte le imprese che sono attive, in particolare quelle che operano in settori considerati ad alto rischio di infiltrazione mafiosa. L’iscrizione ad una di esse consente all’impresa o alla società iscritta di non dover richiedere la certificazione antimafia per partecipare alle gare di appalto pubbliche o per lavorare con enti pubblici, amministrazioni o con società private.

L’obiettivo è quello di semplificare le procedure di controllo durante le gare e quindi agevolare la documentazione necessaria per parteciparvi ma anche quello di creare le condizioni per cui al mercato partecipino aziende sane, legali, pulite.

Essere inseriti in una White List rappresenta una vera e propria garanzia per i contraenti, noi ci occupiamo di seguire la tua azienda per tutto l’iter che ti poterà all’inserimento nelle liste.